Il coro “Registri e Note”

Il coro nasce nel marzo del 2000 per iniziativa dell’Istituto Comprensivo 3 “Scamozzi” di Vicenza nell’ambito del corso di formazione “Le Vie dei Canti”.

In seguito insegnanti di altri istituti e appassionati non appartenenti al mondo della scuola si sono integrati al gruppo già costituito, che ha proseguito la sua attività sotto l’egida degli organismi cittadini che si occupano di formazione del personale scolastico, quali  la Rete “Scuole in Concerto” (SIC) e il "Centro Territoriale Servizi Scolastici" (CTSS). 

L’obiettivo principale dell’attività è la diffusione della cultura e della pratica musicale mediante l’espressione corale, il cui repertorio ha sempre spaziato per generi ed epoche differenti.

Fin dalla nascita il coro ha collaborato per anni con l’orchestra della scuola media ad indirizzo musicale “Scamozzi”, con la quale nel giugno 2002 esegue una selezione di brani tratti dai “Carmina Burana” di Carl Orff e altri brani rinascimentali come rievocazione storica.

Nel giugno 2001 e 2010 il coro partecipa alla rassegna “Venezia suona”, manifestazione di rilievo internazionale, esibendosi nei campielli della città ed in Piazza S. Marco.

Dal 2002 si è esibito periodicamente nell’ambito della rassegna culturale dell’”Osteria alla Quercia”di S. Rocco (Arcugnano).

Nel 2002 e 2003 si cimenta con due opere poco note al pubblico vicentino come “Insetti, volatili e pennuti” di Fabrizio Cardosa, compositore romano vivente e i canoni licenziosi di Wolfgang Amadeus Mozart.

Fin dalla sua fondazione il coro è diretto dal maestro Luca Boaria e coordinato dal prof. Augusto Dal Toso, docente di educazione musicale presso l’I.C. 3 “Scamozzi”. Collaboratrice costante fin dalla fondazione del sodalizio è la prof.ssa  Gabriella Damian.

 Il coro ha intrapreso da due anni un percorso di vocalità  con la prof.ssa Clara Puorto.

Attualmente il coro “Registri e Note” è composto da circa 40 elementi.